Lettera di novembre del Presidente

Care amiche e cari amici,
con grande intensità e partecipazione stiamo tutti quanti contribuendo alla progressiva realizzazione delle attività e dei progetti descritti nel nostro Piano Direttivo di Club.
In ottobre abbiamo partecipato veramente in tanti sia alla visita del Governatore, che ai due caminetti organizzati nelle “sedi” di nostri amici soci: Fabriano Industry e Clementi Academy. E nello stesso mese abbiamo arricchito la nostra compagine sociale di 3 nuovi soci tra onorari ed effettivi.
È proprio questo il concetto di Club Irresistibile che abbiamo descritto nel nostro piano strategico triennale!
Il tema del mese di novembre è dedicato alla “Fondazione Rotary”, un’associazione senza fini di lucro, che è fondamentale supporto nell’azione del Rotary e dei rotariani.
Nel 1917, il Presidente del Rotary Arch Klumph annunciò la sua idea di un fondo di dotazione dedicato a “fare del bene nel mondo”. Con questa breve dichiarazione, Klumph ispirò la creazione della Fondazione Rotary che nacque nel 1928, divenendo un’entità autonoma all’interno del Rotary International.
Oggi, la Fondazione Rotary aiuta Club e Distretti ad impegnarsi insieme per svolgere un servizio significativo e sostenibile. La nostra pluripremiata Fondazione ha speso oltre 4 miliardi di dollari per progetti sostenibili che cambiano la vita e aiutano le persone bisognose di tutto il mondo a ottenere acqua potabile, cure mediche, corsi di alfabetizzazione e altri fabbisogni essenziali.
I contributi dei nostri Soci e di altri donatori alla Fondazione ci permettono di apportare cambiamenti sostenibili alle comunità bisognose.
Ogni singolo contributo donato alla Fondazione, nei tanti modi previsti, si trasforma in progetti di sempre maggiore impatto e di sempre più ampia portata.
Pensiamo al ritorno delle donazioni che annualmente facciamo come Club e che possiamo anche fare a livello individuale. Il nostro club beneficia di Sovvenzioni Globali con cui finanziamo ad esempio il nostro Global Grant in Etiopia, e beneficia di Sovvenzioni Distrettuali che finanziano le nostre attività in ambito locale e territoriale, come la Festa di Scienza e Filosofia.
Una delle principali finalità della Rotary Foundation è quella di eradicare la poliomielite nel mondo, per questo è stato istituito nel 1985 il Fondo Polio Plus ed è stata avviata la campagna End Polio Now.
Dal 1985, i Soci del Rotary sono mobilitatori della comunità per l’eradicazione della polio, motivando gruppi internazionali, governi, organizzazioni private, comunità e individui a unirsi allo sforzo globale per debellare la malattia.
Il Rotary collabora con i partner della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), la Bill & Melinda Gates Foundation, il Gavi, la Vaccine Alliance e i governi del mondo per raggiungere questo storico obiettivo di salute pubblica.
Dal 1985, circa 3 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino antipolio orale, e abbiamo ottenuto una riduzione del 99,9% dei casi di polio, anche se la malattia è ancora endemica in alcune zone del mondo, come Afghanistan e Pakistan.
Ad oggi i contributi del Rotary allo sforzo globale di eradicazione hanno superato i 2,7 miliardi di dollari, compresi i fondi dell’equiparazione della Bill & Melissa Gates Foundation.
La campagna End Polio Now può essere considerato il più grande servizio umanitario che il mondo abbia mai visto, e ogni rotariano può essere orgoglioso di questo risultato.
Il nostro Club è tra i migliori contributori del Distretto 2090, sia della Rotary Foundation che del Fondo Polio Plus, con versamenti costanti e con risorse che raccogliamo con attività particolari di raccolta fondi, come il torneo di burraco svolto con successo di partecipazione a fine ottobre scorso.
Ricordo infine a tutti i soci che la raccolta degli oggetti che vorrete donare per il Mercatino Solidale a favore del Progetto Sprint, in collaborazione con la Caritas Diocesana, continuerà fino alla metà del mese di novembre. Invito tutti quanti non l’avessero ancora fatto, a conferire gli oggetti come da operativa già in vostro possesso.
Anche il mese di novembre, quindi, sarà un mese denso di tanti appuntamenti, importanti e diversificati, per i quali auspico una diffusa partecipazione vostra e dei vostri familiari, con sentito spirito di condivisione ed amicizia.
Buon divertimento, buon Rotary ed un caro saluto a tutti voi e alle vostre famiglie.
Gabriele Alfonsi
Presidente Rotary Club Fabriano
a.r. 2025-2026
