Il Distretto 2090
Il Distretto 2090, che comprende le regioni italiane Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, è nato nel 1984-'85 a seguito della divisione dell'allora Distretto 208, che comprendeva il Lazio, la Sardegna, l'Umbria, le Marche, l'Abruzzo e il Molise.
La divisione affidò al Distretto 208 il Lazio e la Sardegna, assegnando al nuovo Distretto 209 il restante territorio dove il Rotary era già adeguatamente diffuso con Club presenti e operanti nelle quattro regioni.
L'attuale denominazione di Distretto 2090 fu necessaria a seguito dell'informatizzazione del sistema gestionale, che richiese l'inserimento di numeri a quattro cifre, per tutti i Distretti del mondo.
1936 - Fondazione Club di Perugia.
1938 - Chiusura Club di Perugia.
1948 - Rifondazione Club di Perugia e Fondazione Club di Ancona.
1953 - Fondazione Club de L'Aquila, Terni, Orvieto, Pesaro e Pescara.
1954 - Fondazione Club di Chieti e Macerata.
1955 - Fondazione Club di Ascoli Piceno e Fano.
1955/1956 - Fondazione Club di Campobasso, Isernia e Senigallia.
1956/1957 - Fondazione Club di Teramo.
1957/1958 - Fondazione Club di Fabriano e Osimo.
1958/1959 - Fondazione Club di San Benedetto del Tronto.
1959/1960 - Fondazione Club Avezzano, Città di Castello, Fermo e Foligno.
1960/1961 - Fondazione Club di Spoleto e Sulmona.
1963/1964 - Fondazione Club di Gubbio e Jesi.
1967/1968 - Fondazione Club di Camerino e Urbino.
1968/1969 - Fondazione Club di Termoli.
1971 - Fondazione Club di Ancona Conero.
1972/1973 - Fondazione Club di Larino, Assisi e Vasto.
1977/1978 - Fondazione Club di Civitanova M., Lanciano, Pescara Ovest G. D'Annunzio, Todi e Gualdo Tadino.
1982/1983 - Fondazione Club di Ortona.
1984/1985 - Fondazione Club Altavallesina Grottefrasassi.
1985/1986 - Fondazione Club di Falconara Marittima.
1990/1991 - Fondazione Club di Agnone, Novafeltria Alto Montefeltro, Perugia Est e Tolentino.
1991/1992 - Fondazione Club di Amelia Narni, Atessa Media Val di Sangro, Teramo Est e poi il Club di Tirana, con il quale il Distretto divenne internazionale.
1993/1994 - Fondazione Club Alto Fermano Sibillini.
1998/1999 - Fondazione Club di Pescara Nord.
2000/2001 - Fondazione Club di Durazzo (Albania), Porto San Giorgio Riviera Fermana, Pesaro Rossini e Perugia Trasimeno.
2001/2002 - Fondazione Club di Chieti Ovest, L'Aquila Gran Sasso d'Italia, Norcia San Benedetto, San Benedetto del Tronto Nord e Loreto.
2002/2003 - Fondazione Club di Korç (Albania) e Cagli Terra Catria Nerone.
2004/2005 - Fondazione Club di Montegranaro e Teramo Nord Centenario.
2005/2008 - Fondazione Club di Macerata Matteo Ricci.
2009/2010 - Fondazione Club di Elbasan (Albania) e Recanati Giacomo Leopardi.
2010/2011 - Fondazione Club di Ancona 25-35 e trasferimento dell'Albania in altro Distretto.
2014/2015 - Trasferimento del Club di Novafeltria Alto Montefeltro in altro Distretto e fondazione Club di Francavilla a Mare ed E-Club Due Mondi.
2015/2016 - Fondazione Club Vestini Penne Loreto, Chieti Maiella e Club Satellite Terre del Perugino.
2016/2017 - Fondazione Club Città della Pieve Terre del Perugino.
2018/2019 - Fondazione E-Club Fenice del Tronto.
2019/2020 - Fondazione Club Lanciano - Costa dei Trabocchi, Roseto Hatriaticum Piceno e Montone Fortebraccio.
2021/2022 - L'E-Club Fenice del Tronto cessa le sue attività.
2022/2023 - Fondazione Club di Jesi Federico II.
Nel complesso la presenza rotariana nel Distretto è così distribuita: 21 Club in Abruzzo, 29 nelle Marche, 5 in Molise, 17 in Umbria.
Attualmente i Soci Attivi sono 3.040, quelli Onorari 248.