Lettera di luglio del Presidente

Carissime amiche e carissimi amici,

ci siamo!
L’anno rotariano 2025-2026 è appena iniziato e mi accingo a scrivere questa prima lettera da Presidente del Rotary Club di Fabriano.
Provo sentimenti di forte emozione, di grande orgoglio e di profondo senso di responsabilità ed anche di umiltà nell’assumere la carica di Presidente di un Club di grande prestigio e forte personalità, riconosciuto ed apprezzato non solo nel nostro Distretto rotariano ma anche nella comunità locale in cui da 68 anni opera. Questo grazie all’appassionata e proficua attività di tutti i Soci e dei Presidenti che mi hanno preceduto.
Tutti siete per me esempio e fonte di ispirazione.
Il nostro Presidente internazionale Francesco Arezzo ha deciso di mantenere per l’anno rotariano 2025-2026 il messaggio del Presidente dimesso Mario Cèsar Martins de Camargo “Uniti per fare del bene”.
Quando i soci lavorano insieme all’interno del Club, quando il Club si apre ad altri Club ed altre associazioni di service, ad associazioni imprenditoriali, organizzazioni professionali ed istituzioni accademiche,
si espande la capacità del Rotary di fare del bene nel Mondo.
La storia del Rotary con il progetto End Polio Now ci insegna una lezione inestimabile. Le partnership con organizzazioni come la Fondazione Gates, l’OMS e l’Unicef sono state fondamentali per il nostro investimento di 23 miliardi di dollari in 40 anni per eradicare la Polio.
Da soli possiamo ottenere grandi risultati ma insieme possiamo cambiare il Mondo!
Sui concetti espressi dal Presidente Internazionale si innesca l’obiettivo del nostro Club per l’anno rotariano appena iniziato: “Innovare in continuità”.
Il Mondo, attraversato da grandi inquietudini che scaturiscono da conflitti, cambiamenti climatici e sperequazione sociale, sta cambiando spesso ad un ritmo drammatico. Le tecnologie, le aspettative sociali e le condizioni economiche si evolvono costantemente ed il Rotary deve evolversi con loro.
Anche la nostra comunità locale sta vivendo un periodo complesso e di grande trasformazione.
L’innovazione è il modo in cui ci adattiamo a questo mondo in evoluzione e nel farlo dovremo conservare e valorizzare i nostri valori rotariani.
Non riporterò in questo breve saluto le linee guida del Piano Direttivo di Club 2025-2026, mi preme solamente ricordare che auspico una partecipazione veramente corale di tutti voi Soci e delle vostre famiglie, alle attività ed ai diversi progetti del nostro programma.
Uniamoci per fare del bene!
Lavoriamo insieme in amicizia, con passione e divertimento, per fare del nostro Club, un Club irresistibile, impegnato, coinvolto ed aperto.
Così facendo ci assicureremo che il Rotary Club di Fabriano rimarrà attrattivo, vibrante e di impatto per i decenni a venire.

Il mese di luglio è dedicato alla salute materna ed infantile che è una delle aree di intervento della Rotary Foundation.
Ogni anno nel mondo oltre 2,5 milioni di neonati non superano il primo mese di vita e circa 300.000 donne muoiono a causa di complicanze legate alla gravidanza ed al parto. A questi numeri si aggiunge il decesso di oltre 5 milioni di bambini in età inferiore ai 5 anni, a causa di malnutrizione, assistenza sanitaria inadeguata e scarsa igiene.
In questo ambito ricordiamo il progetto internazionale di Global Grant del nostro Club, che mira a raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature medicali per strutture sanitarie dei reparti di maternità e pediatria nella regione del Tigray in Etiopia.
Il progetto è molto apprezzato e ad oggi oltre 50 clubs, non solo del nostro Distretto 2090, hanno deciso di unirsi a noi, dando il loro contributo, per la sua realizzazione.
Nel mese di luglio, ancora, inizieremo a concretizzare quelle azioni che vogliono rendere il nostro club aperto e pronto ad abbracciare con amicizia i soci di altri Club.
Due saranno le occasioni per conoscersi e fare o consolidare la nostra rete di amicizie: la conviviale nella serata al festival dei Due Mondi con gli amici del Club di Spoleto e la festa di mezza estate con apericena nelle colline di Senigallia con gli amici di Senigallia, Jesi, Jesi Federico II e Altavallesina Grottefrasassi.

Un caro saluto e Buon Rotary a tutti voi e alle vostre famiglie

Gabriele Alfonsi
Presidente Rotary Club Fabriano
a.r. 2025-2026