Lettera di gennaio della Presidente
Care Amiche e Cari Amici,
Il mese di gennaio, per il nostro calendario, è dedicato all’Azione Professionale. Lo scopo del Rotary è diffondere il valore del servizio, motore e propulsore ideale di ogni attività. Le sue finalità sono:
• Promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale;
• Informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e imprenditoriale, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile e facendo sì che venga esercitata nella maniera più nobile, quale mezzo per servire la collettività;
• Orientare l’attività privata, professionale e pubblica di ogni socio del club secondo l’ideale del servizio;
• Propagare la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace a livello internazionale mediante il diffondersi nel mondo delle relazioni amichevoli tra persone esercitanti diverse attività economiche e professionali, unite nel comune proposito e nella volontà di servire.
Pertanto l’Azione Professionale è l’essenza stessa del Rotary, su cui si fonda il nostro agire per promuovere:
• elevati standard etici nell’esercizio di ogni professione;
• il riconoscimento della dignità di ogni occupazione;
• il riconoscimento dell’occupazione di ogni Rotariano quale opportunità per diffondere il valore del servire.
Ma come agire? Possiamo farlo in diversi modi: parlando della propria professione nei club e informandosi sull’occupazione degli altri soci; prestando le proprie competenze e conoscenze per servire la comunità; svolgendo il proprio lavoro con integrità, ispirando gli altri a comportarsi in modo etico nelle parole e nei fatti; aiutando i giovani a realizzare i loro obiettivi professionali; guidando e incoraggiando il prossimo nello sviluppo professionale.
La professionalità è la qualità di chi svolge il proprio lavoro con scrupolosità, preparazione e coerenza: qualità richieste a chi serve al di sopra dei propri interessi personali.
Doing good in the world (Fare del bene nel mondo) è il nostro augurio di buon anno.
La Prova delle Quattro Domande serve da guida deontologica, apartitica e non-settaria, su cui basare i nostri rapporti personali e professionali:
Ciò che penso, dico o faccio
• Risponde a VERITÀ?
• È GIUSTO per tutti gli interessati?
• Promuoverà BUONA VOLONTÀ e MIGLIORI RAPPORTI DI AMICIZIA?
• Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
Come operare in risposta a questi quesiti? Il nostro codice deontologico ci fornisce i riferimenti invitandoci a:
• agire con integrità e secondo i più elevati standard etici, sia nella vita personale che professionale;
• applicare i principi di correttezza in tutti i rapporti con gli altri e trattare le persone e l’occupazione da loro svolta con il dovuto rispetto;
• mettere le competenze professionali a disposizione dei giovani, assistere le persone particolarmente bisognose e migliorare la qualità della vita nella comunità e nel mondo;
• evitare comportamenti che possono recare danno o discredito nei confronti del Rotary o dei colleghi Rotariani.
Lo scopo è sostenere e promuovere l’ideale di servizio come base delle nostre iniziative. Mutuando quanto affermò l’enciclopedista Denis Diderot (Langres 1713 - Parigi 1784): “Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene”.
Un caro saluto
Federica Capriotti
Presidente Rotary Club Fabriano
a.r. 2024 - 2025